pb2022

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso


Comportamento che deve adottare un conducente che accusa segni di stanchezza

Il conducente che accusa segni di stanchezza deve, innanzitutto, ridurre la velocità per poi raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare.

Translated by Kulvir Singh

24.02 Uso di sostanze che possono compromettere l’idoneità alla guida

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi o antidepressivi, di bevande alcoliche e di droghe o allucinogeni (esempio eroina, cocaina, LSD, anfetamina, hashish, marijuana, ecstasy, ecc.). Pertanto se doveste fare uso di una di queste sostanze non osate mettervi al volante. Ne va della vostra vita e di quella degli altri!
Translated by Kulvir Singh

Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci. Pertanto è necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida.

Translated by Kulvir Singh

Effetti dell’assunzione di droghe o farmaci sulla guida

L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida.

L’assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida

Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida.

Translated by Kulvir Singh

Guida in stato di ebbrezza alcolica

L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo.

Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto.

È sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato.

Translated by Kulvir Singh

Effetti dell’assunzione di alcool sulla guida

  1. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza.
  2. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi.
  3. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza.
  4. L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione.
  5. L’assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione.
Translated by Kulvir Singh

Effetti dell’alimentazione sulla guida

Translated by Kulvir Singh

Obbligo di usare gli occhiali correttivi durante la guida

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo .
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato “01” .
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo .
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente

Translated by Kulvir Singh

Obbligo di soccorrere i feriti

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge .
Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita .
Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici

Translated by Kulvir Singh

Scopo e limiti del primo soccorso

Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi.
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico.
Nell’intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni.
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi.

Intervento in soccorso degli infortunati dopo un incidente

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli.
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifica competenza medica.
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze

Translated by Kulvir Singh

Trattamento di un infortunato che presenta una ferita sanguinante

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento.
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita.
Durante un intervento di primo soccorso, se l’infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita.
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti.

Translated by Kulvir Singh

Trattamento di un infortunato che presenta un’emorragia esterna

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi.

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito o possibilmente sterile.

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi.

Translated by Kulvir Singh

Corpo estraneo in un occhio

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro) bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre (non bisogna rimuoverlo).
Quindi impedire che la vittima si tocchi l’occhio ferito e non massaggiare la palpebra per evitare lesioni più gravi.
Attendere l’intervenire uno specialista
Non è vero che bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti.

Translated by Kulvir Singh

STATO DI SCHOK

Lo stato di shock (molto simile ad uno svenimento) è determinato da una caduta di pressione del sangue che crea una riduzione dell’afflusso di sangue con gravi danni per cervello e cuore.
Può essere causato da: forte dolore fisico, gravi traumi, forti emozioni, forte perdita di sangue.
Può manifestarsi attraverso diversi sintomi: presenza di brividi, pelle molto pallida, sudorazione fredda alla fronte, frequenti battiti del cuore, improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso.
L’infortunato in stato di shock deve essere steso a terra e va coperto per evitare dispersioni di calore.
Bisogna tenendogli, se possibile, le gambe sollevate (di circa 20 – 30 cm) rispetto al corpo, per favorire l’afflusso di sangue al cuore e al cervello.

Translated by Kulvir Singh

Stato di incoscienza

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza:
– non reagisce a stimoli semplici
– non è in grado di eseguire movimenti
– non è in grado di rispondere ad una domanda
Non essendo capace di provvedere a se stesso bisogna vigilare sulle sue condizioni e prendersene cura fino all’arrivo del personale medico.
Muoverlo solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale.
Bisogna verificare se respira ancora ponendo la mano sulla parte bassa laterale del torace o sull’addome:
– se respira a fatica liberare naso e bocca da eventuali ostruzioni
– se respira spontaneamente porlo in posizione “laterale di sicurezza” con molta cautela (sdraiato su di un fianco con testa reclinata all’indietro per favorire una buona respirazione, gamba piegata, braccio piegato in modo da fornire sostegno alla testa, bocca aperta rivolta verso terra per facilitare la fuoriuscita di liquidi).

Translated by Kulvir Singh

Trauma alla gabbia toracica

Può comportare fratture delle costole o dello sterno aggravate da possibili lesioni ai polmoni.
L’infortunato respira con molta difficoltà, pertanto occorre:
– cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
– proibirgli di bere e mangiare ed assisterlo fino all’arrivo del soccorso medico
Se vi è la presenza di ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito senza provvedere a pulire, disinfettare o medicare la lesione.

Translated by Kulvir Singh

Frattura agli arti

La frattura è la rottura di un osso; se esso fuoriesce dalla pelle la frattura è detta “esposta”.
I segni principali di una frattura sono il dolore violentissimo anche al minimo movimento dell’arto, il gonfiore e/o la deformazione della parte lesa.
Si deve immobilizzare la frattura nella posizione in cui si trova per evitare lesioni di nervi e vasi e minimizzare i violenti dolori (che possano portare allo stato di shock).
Subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock.
In caso di frattura esposta, cioè dove l’osso fuoriesce dalla pelle, non si deve spingere l’osso nel tentativo di farlo rientrare ma, prima di immobilizzare l’arto, occorre coprire la ferita e l’osso con materiale sterile o con un panno pulito per evitare infezioni.
Occorre sempre attendere i soccorsi.
Non è vero che è necessario chiedere alla vittima di muovere gli arti o farlo camminare per ridurre il dolore.

Translated by Kulvir Singh

rattamento di un ferito che presenta ustioni Ustioni

Se un ferito presenta ustioni:
– se ancora presenti fiamme, bisogna spegnerle soffocandole, ad esempio, con una coperta
– evitare di togliere gli indumenti rimasti attaccati alla pelle bruciata
– raffreddare la porzione di pelle ustionata con acqua fredda
– conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
– non disinfettare né applicare pomate o alcool sulle parti ustionate

Translated by Kulvir Singh

Occhiali da vista o lenti a contatto

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è presente, per esteso o sotto forma di codice (codice armonizzato ’01’), tale obbligo

Translated by Kulvir Singh
Tags: patente b 24
Leave a Comment

Recent Posts

2000€ health tax italy

16/10/2023, Kulvir Singh: Italy di sarkar budget 2024 te kam kr rhi hai, te italy wich ghatdi hoi abaadi nu… Read More

2 months ago

Decreto flussi 2023-25: pubblicato il decreto da 450 mila ingressi. Le quote sono distribuite su tre anni, il 2 dicembre il primo click day

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023, intitolato "Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia… Read More

2 months ago

Decreto Flussi State by State Application

27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More

8 months ago

ਫਲੋਜ਼ ਫ਼ਰਮਾਨ: ਕੈਂਪਾਨਿਆ ਦੀਆਂ 252,000 ਅਰਜ਼ੀਆਂ ਵਿੱਚੋਂ ਲਗਭਗ ਅੱਧੀਆਂ

ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More

8 months ago

ਮਿਲਾਨ, ਬੱਚਿਆਂ ਦਾ ਜਿਨਸੀ ਸ਼ੋਸ਼ਣ: ਧਰਮ ਅਧਿਆਪਕ ਗ੍ਰਿਫਤਾਰ

ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More

8 months ago

FdI, ਇਤਾਲਵੀ ਭਾਸ਼ਾ ਦੀ ਰੱਖਿਆ ਲਈ ਬਿੱਲ: 1 ਲੱਖ ਯੂਰੋ ਤੱਕ ਦਾ ਜੁਰਮਾਨਾ

ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More

8 months ago

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

per maggiori info