Uso delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale
Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
Le cinture di sicurezza richiedono un periodico controllo del loro stato di usura e di efficienza
Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e devono essere mantenute sempre efficienti
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate in qualsiasi situazione di marcia
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e mantenute sempre efficienti
Uso delle cinture di sicurezza
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Categorie di persone non obbligate ad agganciare le cinture di sicurezza
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono tenute ad agganciare la cintura di sicurezza
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Airbag
L'airbag è un cuscino gonfiabile di nylon o altro materiale sintetico
L'airbag entra in funzione in caso di incidente stradale con urto violento
L'airbag può essere pericoloso se si attiva mentre non si indossa la cintura di sicurezza
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
L'airbag può essere talvolta disattivabile
L'airbag si gonfia automaticamente grazie al comando di un sensore
L'airbag si gonfia in pochi millisecondi
Cautele da adottare su veicoli dotati di airbag
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
Sistemi di ritenuta per bambini
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
Funzione del poggiatesta
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione
Obbligo di indossare il casco
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Uso del casco
L'uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa
Il casco integrale protegge anche il viso da traumi e lesioni in caso di incidente
È bene che il casco sia dotato di visiera
La visiera del casco protegge il viso e gli occhi da impatti con insetti
Il casco deve essere indossato anche per spostamenti brevi e a bassa velocità
Il casco deve essere indossato anche a bordo dei quadricicli a motore privi di carrozzeria (Quad)
Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione di punti dalla patente di guida
Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore
La pulizia del casco deve essere effettuata con detersivi non corrosivi
Il casco non deve essere pulito con solventi
Il casco non deve essere pulito con benzina
Il casco deve essere di taglia corretta
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Durante la marcia, il casco deve essere sempre correttamente allacciato
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
La visiera del casco deve essere sostituita se rigata o danneggiata
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Il sistema di aerazione del casco consente di limitare il pericolo di appannamento della visiera
Stivali ad uso motociclistico
Gli stivali ad uso motociclistico permettono una giusta protezione di piedi e caviglie quando si è alla guida di veicolo a due ruote
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Gli stivali ad uso motociclistico proteggono i piedi da abrasioni sull'asfalto in caso di caduta
Gli stivali ad uso motociclistico sono omologati secondo norme internazionali
Le calzature omologate per l'uso motociclistico sono progettate per non scalzarsi in caso di caduta
Guanti ad uso motocilcistico
Guidando ciclomotori o motocicli è consigliabile utilizzare guanti protettivi per le mani
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
I guanti da motociclisti possono avere imbottiture diverse a seconde della stagione
Quando si circola a bordo di un motociclo, è opportuno indossare gli specifici guanti anche d'estate
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
Giacche ad uso motociclistico
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto.
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni.
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto.