Uso delle luci
Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta
Uso delle luci
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte
Durante la marcia nelle ore notturne, l'uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio anche se l'illuminazione pubblica è sufficiente
Su un veicolo a motore non è consentito utilizzare lampade non omologateUso delle luci di giorno
Uso delle luci di giorno
È obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
È obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna
Conseguenze dell’errata regolazione delle luci anabbaglianti
L'errata impostazione dell'orientamento dei proiettori può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Proiettori anabbaglianti male orientati possono abbagliare gli altri utenti della strada
Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se le lampade sono montate in maniera errata o non sono omologate
Proiettori anabbaglianti male orientati possono abbagliare gli altri utenti della strada
Uso dei proiettori di profondità (abbaglianti)
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è vietato, di norma, durante la marcia nei centri abitati
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica manca e non si incrociano altri veicoli
L'uso dei proiettori a luce abbagliante va sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante quando si incrociano altri veicoli
Uso intermittente dei proiettori di profondità (abbaglianti)
È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l'intenzione di sorpassare
È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, anche all'interno dei centri abitati, l'intenzione di sorpassare
Obbligo di spegnere i proiettori di profondità (abbaglianti)
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando vi sia il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando stanno per incrociare altri veicoli
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
Uso degli indicatori di direzione
Si devono usare gli indicatori di direzione prima di ogni cambio di corsia, quando si viaggia su strada suddivisa in corsie
Si devono usare gli indicatori di direzione se, marciando su strada a senso unico, ci si sposta sulla corsia di sinistra provenendo da quella di destra
Si devono usare gli indicatori di direzione ogni volta che si deve effettuare una manovra di svolta
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di spostarsi nella corsia di decelerazione di uno svincolo autostradale
Si devono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di entrare sulla carreggiata autostradale, provenendo da una corsia di accelerazione
Uso degli indicatori di direzione
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
L'uso degli indicatori di direzione è necessario ogni qualvolta si deve fare una manovra di svolta
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si effettuano manovre di retromarcia
Luce della targa
La targa posteriore di un autoveicolo è illuminata per consentire una facile lettura dei caratteri che la compongono
La targa posteriore di un autoveicolo deve essere illuminata con una luce bianca
Catadiottri
I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce
I catadiottri installati nella parte posteriore dei veicoli sono di colore rosso
I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare
I catadiottri vengono applicati anche sui rimorchi e sui carrelli-appendice
I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco
Funzione dei catadiottri
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti dei rimorchi e semirimorchi
I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionino le luci di posizione posteriori
Simbolo dei proiettori anabbaglianti
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
Simbolo dei proiettori di profondità (abbaglianti)
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
Simbolo degli indicatori di direzione
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
Simbolo della segnalazione luminosa di pericolo
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
Simbolo della temperatura eccessiva dell'acqua
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore
Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, indica che la temperatura del liquido di raffreddamento supera i limiti stabiliti dal costruttore
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che integra l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel motore
Simbolo della batteria
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il generatore di corrente non carica la batteria
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria non si sta ricaricando come previsto
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che l'alternatore non sta ricaricando la batteria
il simbolo raffigurato, se collocato su una spia di colore rosso, permette di capire se la batteria viene correttamente ricaricata o meno dall'alternatore
Simbolo della pressione bassa dell'olio
Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore
Il simbolo raffigurato può essere posto su una spia a luce rossa
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se spenta durante la marcia, indica che la pressione dell'olio di lubrificazione del motore è regolare
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica insufficiente pressione dell'olio di lubrificazione del motore
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica di arrestare subito il motore per evitare gravi danni
Simbolo funzionamento difettoso del sistema frenante
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
Il simbolo raffigurato, contrassegna la spia di funzionamento difettoso di una parte dell'impianto frenante
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare una eccessiva usura delle guarnizioni degli elementi frenanti
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare lo scarso livello del liquido idraulico dei freni
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, comporta di provvedere rapidamente a una manutenzione o riparazione dell'impianto frenante
Simbolo delle cinture di sicurezza
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso che, se accesa durante la marcia, indica che il conducente o un passeggero non hanno indossato le cinture di sicurezza
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura, se accesa durante la marcia, è in genere abbinata ad un segnale acustico in funzione
Spie di colore rosso
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
La spia della pressione dell'olio è di colore rosso
La spia della cintura di sicurezza è di colore rosso
La spia del freno a mano è di colore rosso