Operazioni da compiere prima di iniziare a guidare un veicolo
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
Prima di iniziare a guidare un motociclo è opportuno regolare gli specchi secondo la propria statura
Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.), e in corso di validità
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi che la categoria di patente posseduta ne consenta la guida
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
Prima di iniziare a guidare un veicolo bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna controllare che non sia compromessa la visibilità posteriore e laterale, per la presenza di passeggeri o per il carico mal posizionato
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna individuare i comandi (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento
Prima di iniziare a guidare un'autovettura, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciato le cinture di sicurezza
Fermata e arresto
L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata
Obblighi del conducente in caso di fermata
La fermata non deve arrecare intralcio alla circolazione
Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada
Durante la fermata il conducente deve essere sempre presente e pronto a riprendere la marcia
Durante la fermata il conducente deve sempre adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
Posizionamento del veicolo in caso di fermata
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori della carreggiata
Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Fuori dei centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Sosta
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Durante la sosta il conducente può allontanarsi dal veicolo
Durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
Durante la sosta il conducente deve impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso
Sosta di emergenza
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria
La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero
Cautele da adottare in caso di sosta nell’aprire le portiere e nello scendere dal veicolo
Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungano veicoli
È opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato sinistro in una strada urbana a senso unico, ricordi al passeggero di prestare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono, prima di aprire la portiera
È opportuno che il conducente di un autoveicolo, in sosta sul lato destro di una strada urbana, ricordi al passeggero che apre la portiera di destra di fare attenzione ai pedoni in transito
Cautele da adottare in caso di sosta nell’aprire le portiere e nello scendere dal veicolo (2)
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungano altri veicoli
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungano pedoni
Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Allorché si accinge a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve assicurarsi di avere spento il motore
Posizionamento del veicolo in caso di sosta
Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
In caso di sosta ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo, ove possibile, fuori della carreggiata
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Posizionamento del veicolo in caso di sosta
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
Obbligo di bloccare il veicolo in caso di sosta
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada
Durante la sosta nelle strade a forte pendenza, è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede
Durante la sosta il conducente deve lasciare il veicolo con il motore spento
Parcheggio in zona regolamentata con parchimetro o disco orario
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se ci si ferma soltanto per far salire o scendere un passeggero
Nelle aree di parcheggio a tempo limitato, i veicoli al servizio di persone diversamente abili non sono obbligati a rispettare il limite di tempo stabilito per la sosta
Divieto di sosta e di fermata
La sosta e la fermata sono sempre vietate sugli attraversamenti pedonali
La sosta e la fermata sono vietate in ogni caso sulle piste ciclabili e agli sbocchi di esse
La sosta e la fermata sono vietate sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione
Divieto di sosta e di fermata
La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Divieto di fermata
La fermata è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
La fermata è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
La fermata è vietata sui dossi
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Divieto di fermata
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Fuori dei centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione
Divieto di fermata
La fermata è consentita allo sbocco dei passi carrabili
La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
Divieto di sosta
La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
La sosta è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
La sosta è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
La sosta è vietata sui dossi
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
Divieto di sosta
La sosta è vietata allo sbocco dei passi carrabili
La sosta è vietata se si impedisce l'accesso ad altro veicolo già regolarmente in sosta
La sosta è vietata dovunque venga impedito lo spostamento di veicoli in sosta
La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
Divieto di sosta
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione
La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide
La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
Divieto di sosta
La sosta è vietata nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici
La sosta è vietata nelle aree pedonali urbane
La sosta è vietata nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati
La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica
La sosta è vietata davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
Divieto di sosta
La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante, e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Divieto di sosta
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione
La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide
La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
Conseguenze dell’infrazione delle norme sul divieto di sosta
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, comporta tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide, comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Click here https://app.itapunjabi.com/ Patente B, Patente C, Cqc Quiz website
27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More
ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More
ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More
ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More
ਸੰਭਾਵਿਤ ਐਸਚੇਰੀਚੀਆ ਕੋਲੀ ਗੰਦਗੀ ਦੇ ਘੁਟਾਲੇ ਦੇ ਸਾਹਮਣੇ ਆਉਣ ਤੋਂ ਇੱਕ ਸਾਲ ਬਾਅਦ, ਕੰਪਨੀ ਨੇ ਅਪਮਾਨਜਨਕ ਢਾਂਚੇ ਨੂੰ ਵੇਚਣ ਦਾ… Read More
ਇੱਕ 38 ਸਾਲਾ ਵਿਅਕਤੀ ਨੇ ਆਪਣੇ ਡਾਕਟਰ ਨੂੰ ਦੱਸਿਆ ਕਿ ਉਸ ਕੋਲ ਇੱਕ ਬੈਕਪੈਕ ਵਿੱਚ ਦੋ ਬੰਬ ਸਨ। ਉਸਦਾ ਇਰਾਦਾ… Read More
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.
per maggiori info
Leave a Comment