News

Distanza di sicurezza

Lo spazio percorso nel tempo di reazione

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata

Spazio percorso in un secondo in relazione alla velocità

In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

Lo spazio di frenatura

In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

Fattori per cui lo spazio di frenatura aumenta o diminuisce

Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita

Lo spazio totale di arresto

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità

Lo spazio totale di arresto dipende dall’usura dei pneumatici

Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell’asfalto

Fattori per cui aumenta lo spazio totale di arresto

Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

La distanza di sicurezza (1)

La distanza di sicurezza va sempre mantenuta, anche prima di iniziare un sorpasso

La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede

La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo

La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione

La distanza di sicurezza (2)

La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente

La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede

La distanza di sicurezza (3)

La distanza di sicurezza è commisurata anche all’aderenza degli pneumatici

La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione

La distanza di sicurezza (4)

La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)

La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente

La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida

Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena

La distanza di sicurezza (5)

La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento

La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione

La distanza di sicurezza (6)

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri

Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’efficienza dei freni

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici

Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri

La distanza di sicurezza (7)

Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida

Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’andamento planoaltimetrico della strada

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico

Valutazione della distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile.

Fattori che influiscono sulla distanza di sicurezza

Sulla distanza di sicurezza influisce la concentrazione del conducente

Sulla distanza di sicurezza influisce la velocità a cui si viaggia

Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo

Sulla distanza di sicurezza influiscono l’aderenza e le condizioni dei pneumatici

Sulla distanza di sicurezza influisce l’efficienza del freno di servizio

Distanza di sicurezza minima in relazione alla velocità

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metri

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metri

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 28 metri

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 42 metri

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metri

Distrazione del conducente

La distrazione del conducente può essere causa di incidenti

La distrazione del conducente può essere causata dall’accensione del cellulare

La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta

La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici

Leave a Comment

Recent Posts

2000€ health tax italy

16/10/2023, Kulvir Singh: Italy di sarkar budget 2024 te kam kr rhi hai, te italy wich ghatdi hoi abaadi nu… Read More

1 month ago

Decreto flussi 2023-25: pubblicato il decreto da 450 mila ingressi. Le quote sono distribuite su tre anni, il 2 dicembre il primo click day

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023, intitolato "Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia… Read More

2 months ago

Decreto Flussi State by State Application

27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More

8 months ago

ਫਲੋਜ਼ ਫ਼ਰਮਾਨ: ਕੈਂਪਾਨਿਆ ਦੀਆਂ 252,000 ਅਰਜ਼ੀਆਂ ਵਿੱਚੋਂ ਲਗਭਗ ਅੱਧੀਆਂ

ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More

8 months ago

ਮਿਲਾਨ, ਬੱਚਿਆਂ ਦਾ ਜਿਨਸੀ ਸ਼ੋਸ਼ਣ: ਧਰਮ ਅਧਿਆਪਕ ਗ੍ਰਿਫਤਾਰ

ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More

8 months ago

FdI, ਇਤਾਲਵੀ ਭਾਸ਼ਾ ਦੀ ਰੱਖਿਆ ਲਈ ਬਿੱਲ: 1 ਲੱਖ ਯੂਰੋ ਤੱਕ ਦਾ ਜੁਰਮਾਨਾ

ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More

8 months ago

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

per maggiori info