Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso
Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, può mettere in pericolo l’incolumità di molte persone che viaggino su un treno in transito
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere un pericolo per molti individui, oltre che per il conducente
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre mantenere la calma e sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti
Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi aiutare da altri utenti a spingere il veicolo fuori dalla linea ferroviaria
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, se non è possibile spostarlo subito dai binari, bisogna far scendere immediatamente tutte le persone che si trovano a bordo, e avvisare la stazione ferroviaria
In caso di arresto forzato del veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello, bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Nei veicoli dotati di servosterzo, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso girare rapidamente lo sterzo per schivare un ostacolo
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere
Può essere pericoloso circolare troppo vicino alle auto parcheggiate, perché potrebbero impedire la vista di un disabile in carrozzella o di un pedone che spinge un passeggino per bambini, che sono in procinto di attraversare
Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità
La velocità deve essere moderata nei tratti di strada a visuale non libera
Si deve tenere una velocità che non costituisca pericolo per la sicurezza della circolazione
Si deve tenere una velocità che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti
Si deve tenere una velocità adeguata alle proprie condizioni psicofisiche
È obbligo del conducente regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione.
Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada
La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale
La velocità va diminuita in caso di abbagliamento dovuto al sole
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h
È obbligatorio regolare la velocità nelle curve
È obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni
È obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole
È obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini
È obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese
È obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti
È obbligatorio regolare la velocità nei passaggi ingombrati
È obbligatorio regolare la velocità nell’attraversamento di abitati
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada fiancheggiati da edifici
È obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata
È obbligatorio regolare la velocità nelle ore notturne
È obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da neve
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da ghiaccio
Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo
Il conducente deve sempre essere in grado di arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza
Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo
Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo
Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione
Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti
Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche
La velocità deve essere particolarmente moderata in prossimità di un incrocio
La velocità deve essere particolarmente moderata nelle strettoie
La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l’incrocio con altri veicoli
La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi)
La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiedi, i pedoni occupano la carreggiata
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l’incrocio con altri veicoli
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni d’incertezza
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando si rimane abbagliati
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa
Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso
Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d’Europa
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per autoveicoli fino a 3,5t
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autotreni
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5t
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5t
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotren
Limiti massimi di velocità sui vari tipi di strada per i diversi tipi di veicoli (1) |
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per le autovetture con rimorchio
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per i motocicli
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per l’autovettura che traina un caravan
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Limiti massimi di velocità sui vari tipi di strada per i diversi tipi di veicoli (2) |
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati
Salvo diversa segnalazione, per i ciclomotori il limite massimo di velocità consentito è di 45 km/h
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso di grandine
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Limiti massimi di velocità per gli autoveicoli |
Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Limiti massimi di velocità per gli altri tipi di veicoli |
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h
Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h
Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h
Limiti massimi di velocità per gli altri tipi di veicoli |
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h
Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h
Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h
Limiti di velocità per i neopatentati |
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h
Incidenza della velocità sui consumi di carburante e sulla tenuta di strada |
Viaggiare ad alta velocità incide sul consumo di carburante e sull’inquinamento ambientale
Brusche variazioni di velocità comportano maggior consumo di carburante
La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo
L’eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo
Contrassegni con le velocità massime da applicarsi a taluni veicoli |
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati ad alcuni autobus
Click here https://app.itapunjabi.com/ Patente B, Patente C, Cqc Quiz website
27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More
ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More
ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More
ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More
ਸੰਭਾਵਿਤ ਐਸਚੇਰੀਚੀਆ ਕੋਲੀ ਗੰਦਗੀ ਦੇ ਘੁਟਾਲੇ ਦੇ ਸਾਹਮਣੇ ਆਉਣ ਤੋਂ ਇੱਕ ਸਾਲ ਬਾਅਦ, ਕੰਪਨੀ ਨੇ ਅਪਮਾਨਜਨਕ ਢਾਂਚੇ ਨੂੰ ਵੇਚਣ ਦਾ… Read More
ਇੱਕ 38 ਸਾਲਾ ਵਿਅਕਤੀ ਨੇ ਆਪਣੇ ਡਾਕਟਰ ਨੂੰ ਦੱਸਿਆ ਕਿ ਉਸ ਕੋਲ ਇੱਕ ਬੈਕਪੈਕ ਵਿੱਚ ਦੋ ਬੰਬ ਸਨ। ਉਸਦਾ ਇਰਾਦਾ… Read More
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.
per maggiori info
Leave a Comment