Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere superate se discontinue (tratteggiate)
Le strisce lungo il centro della carreggiata non possono essere superate se continue
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso
La striscia bianca discontinua in figura può essere superata
La striscia bianca discontinua in figura divide la carreggiata in due corsie
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentaneamente l’altra corsia di marcia
La striscia bianca discontinua in figura consente l’inversione di marcia, in condizioni di sicurezza, se la strada è a doppio senso
La striscia bianca discontinua in figura consente la svolta a sinistra
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
La striscia bianca discontinua in figura, nelle strade a senso unico, divide le corsie
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia di mezzo
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è divisa in due corsie
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è, di norma, riservata al sorpasso
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la carreggiata in due corsie
La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata
La striscia bianca continua di mezzo in figura, divide i sensi di marcia nelle strade a doppio senso
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
La striscia bianca continua di mezzo in figura permette la manovra di sorpasso senza superarla
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino |
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
La doppia striscia continua in figura non può essere superata
La doppia striscia continua in figura permette il sorpasso, se consentito, senza superarla
La doppia striscia continua in figura non consente l’inversione del senso di marcia
La doppia striscia continua in figura non consente di svoltare a sinistra
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
Il veicolo in figura non può superare la striscia continua centrale
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova dopo un passaggio a livello
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si può trovare nel tratto in discesa di un dosso
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere superata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
La corsia di emergenza (corsia A) non si può occupare per le manovre di sorpasso
La striscia bianca laterale discontinua separa la carreggiata dalla corsia di emergenza
La striscia bianca laterale discontinua segnala l’inizio di una banchina
La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da un passo carrabile
La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da una piazzola di sosta
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria
Le strisce bianche discontinue sull’intersezione in figura sono strisce di guida
La striscia bianca trasversale in figura può essere abbinata ad un incrocio regolato da semaforo
La striscia bianca trasversale in figura può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa
Il segnale raffigurato è una striscia trasversale di arresto
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio, se regolato da semaforo a luce rossa
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone
La striscia trasversale continua in figura indica il punto dove occorre arrestarsi
La segnaletica rappresentata in figura si trova vicino ad un passaggio a livello
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all’eventuale sopraggiungere di treni
Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire dritto
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire dritto o svoltare a sinistra
La corsia di mezzo rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto
La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a destra
È possibile cambiare corsia finché le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia
Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire dritto
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire dritto o svoltare a sinistra
La corsia di mezzo rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto
La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a destra
È possibile cambiare corsia finché le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia
La corsia A rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
In presenza della segnaletica in figura, la corsia C è l’unica che consente di svoltare a destra
In presenza della segnaletica in figura è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate
Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto
La corsia A, rappresentata in figura, consente al conducente di svoltare solo a sinistra
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
Le strisce di guida in figura, sono strisce curve discontinue (tratteggiate) di colore bianco
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell’incrocio
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C può andare diritto
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A può andare in qualsiasi direzione
L’isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
L’isola di traffico in figura è realizzata con strisce bianche oblique
L’isola di traffico in figura indica una parte della strada su cui non si può circolare
In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C deve svoltare a destra
In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo B deve svoltare a destra
In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A deve andare diritto
La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale
La segnaletica in figura indica un attraversamento per pedoni
La segnaletica in figura indica un attraversamento in cui i pedoni hanno la precedenza
La segnaletica in figura può essere completata con l’apposito segnale verticale di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La segnaletica in figura obbliga i conducenti ad arrestarsi quando vi sono pedoni che attraversano la carreggiata
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La segnaletica in figura obbliga i conducenti a fermarsi e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
La segnaletica in figura può essere completata con l’apposito segnale verticale di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La segnaletica in figura obbliga i conducenti ad arrestarsi quando vi sono pedoni che attraversano la carreggiata
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
La segnaletica in figura obbliga i conducenti a fermarsi e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta
I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata
Il bordo del marciapiede come dipinto in figura vieta la sosta anche ai taxi
Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che nessun veicolo può sostare
Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che non si può sostare lungo quel tratto
È regolamentare, nelle zone destinate alla fermata degli autobus in servizio pubblico di linea, trovare sulla pavimentazione la scritta BUS di colore giallo
È regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio
È regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, a completamento del relativo segnale verticale
È regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
È regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome di una località, a completamento della freccia direzionale
Le strisce di delimitazione gialle in figura individuano un’area di parcheggio riservata a persone invalide
Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l’entrata e l’uscita dal veicolo delle persone invalide
L’iscrizione in figura indica la velocità consigliata
Il dispositivo in figura è un dosso artificiale
L’elemento in figura è un rallentatore di velocità installato sulla strada
L’elemento in figura rappresenta un rallentatore di velocità
Quando si incontrano le strisce di figura dipinte sulla pavimentazione occorre moderare la velocità
Click here https://app.itapunjabi.com/ Patente B, Patente C, Cqc Quiz website
16/10/2023, Kulvir Singh: Italy di sarkar budget 2024 te kam kr rhi hai, te italy wich ghatdi hoi abaadi nu… Read More
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023, intitolato "Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia… Read More
27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More
ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More
ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More
ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.
per maggiori info
Leave a Comment