pb2022

Definizioni stradali

/20
992
La Strada

La strada è un'area aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli.
Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione.
Può essere suddivisa in più carreggiate in presenza di uno spartitraffico.
Comprende:
- le carreggiate, riservate a veicoli ed animali
- le banchine ed i marciapiedi, riservati ai pedoni
- le piste ciclabili, riservate alle biciclette

La Carreggiata

La Carreggiata

La carreggiata è la parte della strada destinata al transito dei veicoli.
Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione.
Può essere suddivisa in più corsie.


Fanno parte della carreggiata:
– tutte le corsie, tranne la corsia di emergenza
– gli attraversamenti pedonali
– gli attraversamenti ciclabili
Non fanno parte della carreggiata, ma possono affiancarla:
– marciapiedi, banchine o viali pedonali
– piste ciclabili
– piazzole di sosta

La Corsia

La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli.
E’ limitata da strisce continue o discontinue e ha larghezza minima di 2,80 metri e massima di 4 metri.

Una corsia è sempre a senso unico e può essere:
– di marcia: per la marcia dei veicoli
– di accelerazione: per consentire l’ingresso dei veicoli nella carreggiata
– di decelerazione: per consentire il rallentamento dei veicoli in uscita dalla carreggiata
– di emergenza: per la sosta di emergenza in caso di guasto o malessere
– riservata: destinata esclusivamente alla circolazione di una particolare categoria di veicoli (es taxi o autobus)
– specializzata: destinata a determinate manovre (es sorpasso, sosta, svolta)

Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli.
L’ente proprietario della strada può imporre che su una corsia i veicoli transitino ad una velocità minima obbligatoria.
Non è vero che non può mai essere attraversata dai pedoni, o che su una stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli o due ciclomotori.

La Corsia di Accelerazione

Corsia di Accelerazione

La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocità dei veicoli che effettuano l’ingresso in una carreggiata (in autostrada o su strade extraurbane principali).
Ad esempio quando si proviene da un’altra strada o da un’area di servizio.

Nella corsia di accelerazione sono vietati la sosta ed il sorpasso

La Corsia di decelerazione

La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall'autostrada 

La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale 

La corsia di decelerazione serve per uscire dalla carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di servizio

La Banchina

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli 

La banchina è parte della strada, posta al di fuori della carreggiata 

La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata

Il Marciapiede

 

Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni 

Il marciapiede è una parte della strada riservata, di norma, ai pedoni 

Il marciapiede consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio 

Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni 

Attraversamento pedonale

L'attraversamento pedonale viene segnalato con strisce bianche parallele 

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli 

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni, che attraversano sulle apposite strisce 

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano 

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la sosta dei veicoli

ISOLA DI TRAFFICO

ISOLA DI TRAFFICO

E’ una parte della carreggiata (e quindi della strada), evidenziata mediante zebrature di colore bianco e delimitata da strisce bianche continue di raccordo.
Serve a facilitare l’incanalamento dei veicoli verso varie direzioni.
Può essere a raso (dipinta sul piano stradale) o in rilievo (rialzata); se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco.
Su di essa è vietato marciare e sostare.


 

L'isola di traffico serve a facilitare l'incanalamento dei veicoli verso varie direzioni

L'isola di traffico è delimitata da strisce bianche continue

L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata)

L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco

L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei motocicli

L'isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco

L'isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco

L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei veicoli

Il Salvagente

Il salvagente è una parte della strada rialzata, destinata al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada stessa, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti pubblici.
Facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus.
Può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa.

 

Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada

Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus

Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa

 

Intersezione a raso

L’intersezione a raso è un’intersezione di due o più strade poste allo stesso livello.
Richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano.
Può essere regolata da semaforo.

Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello

L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione di due o più strade poste allo stesso livello

L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano
l’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati

Intersezione a livelli sfalsati

L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse 
 
L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l’incrocio diretto fra i veicoli.
 
L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende rampe, sovrappassi o sottopassi.
 
L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi

Definizioni stradali: l’autostrada


L'autostrada non ha incroci a raso che l'attraversano

L'autostrada è dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli

L'autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico

I motocicli con cilindrata di almeno 150 cm3 possono circolare in autostrada

Le macchine agricole non possono circolare in autostrada

Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada

L'uscita dei veicoli dalle autostrade avviene tramite corsie di decelerazione

L'autostrada deve essere lateralmente recintata

Definizioni stradali: la strada extraurbana principale

La strada extraurbana principale è una strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna almeno con due corsie di marcia. Inoltre:
– è contraddistinta da appositi cartelli stradali di inizio e fine
– si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati, ma non a raso
– è provvista di corsie di accelerazione e decelerazione per ingresso e uscita dei veicoli e di apposite aree di sosta
– possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore (non possono entrarvi biciclette, ciclomotori e quadricicli leggeri)
– il limite massimo generale di velocità è di 110 km/h
– la segnaletica è di colore blu
Non è vero che non vi sono curve né dossi.


Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate

Le strade extraurbane principali sono dotate di apposite aree di sosta

La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l'attraversano

Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine

Nelle strade extraurbane principali possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore

Nelle strade extraurbane principali si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati

Le strade extraurbane principali sono provviste di corsie di accelerazione per l'ingresso

Definizioni stradali: l’area pedonale

L’area pedonale è una zona destinata al transito dei pedoni ed è delimitata da appositi segnali stradali di inizio e fine.
Oltre ai pedoni possono circolare:
– biciclette
– i veicoli al servizio di persone diversamente abili
– veicoli in servizio di emergenza, polizia, vigili del fuoco, autoambulanze, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
– altre categorie di veicoli, se espressamente consentito; ad es i veicoli ad emissione zero (elettrici)

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito

Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni

Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli al servizio di persone diversamente abili

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione

Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirena in funzione

Definizioni stradali: la zona a traffico limitato

La zona a traffico limitato è un’area in cui l’accesso e la circolazione sono limitati ad ore o giorni prestabiliti o a particolari categorie di utenti e di veicoli.
E’ delimitata da appositi segnali stradali di inizio e fine.
Non è vero che è sempre vietata al transito dei veicoli a motore

Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore

Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli

In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati

Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti

Una zona a traffico limitato è delimitata da appositi segnali stradali di inizio e di fine

Definizioni stradali: il passo carrabile

È una zona della strada che consente l’accesso dei veicoli alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.).
Deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l’ente e il numero di autorizzazione.



In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata ma non la sosta (neanche del proprietario).

Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.)

Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un'area laterale adibita alla sosta

Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l'ente e il numero di autorizzazione

Il passo carrabile è una zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali alla strada

In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata

Definizioni stradali: il passaggio a livello

Il passaggio a livello è un attraversamento a raso tra una strada ed una linea ferroviaria.
In un passaggio a livello si possono trovare:
– barriere o semibarriere
– pannelli che indicano la distanza
– dispositivo di segnalazione acustica a campana
– luci rosse
– croce di S. Andrea


 

In un passaggio a livello si possono trovare le barriere

In un passaggio a livello si possono trovare le semibarriere

In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse

In vicinanza di un passaggio a livello si trovano i pannelli distanziometrici

In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea

In un passaggio a livello si può trovare un dispositivo di segnalazione acustica

Uso di corsie e carreggiate: strada a doppio senso di circolazione con quattro corsie

E’ una strada composta da 1 carreggiata e 4 corsie.
La circolazione è a doppio senso di circolazione, di norma, le corsie laterali servono per la marcia normale, mentre quelle centrali per il sorpasso.
Solo se il traffico è intenso si può viaggiare per file parallele.
Sono vietate la svolta a sinistra, la retromarcia e l’inversione di marcia, mentre il sorpasso è consentito anche sui dossi o lungo una curva.


 

In una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva

La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso

In una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia

Uso di corsie e carreggiate: strada a doppio senso di circolazione con sei corsie

Uso di corsie e carreggiate: strada a doppio senso di circolazione con sei corsie

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria

La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia

Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma, al sorpasso

La strada rappresentata è composta da una carreggiata

ESEMPIO DI USO DI CORSIE E CARREGGIATE: STRADA A 3 CARREGGIATE E 8 CORSIE

ESEMPIO DI USO DI CORSIE E CARREGGIATE: STRADA A 3 CARREGGIATE E 8 CORSIE

La strada rappresentata è composta da tre carreggiate

La strada rappresentata è composta da otto corsie

Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico

Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione

La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva

Classificazione dei veicoli: i ciclomotori

Classificazione dei veicoli: i ciclomotori

I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori

I ciclomotori possono avere due o tre ruote

Non tutti i veicoli a motore a due ruote vengono classificati ciclomotori

I ciclomotori a due ruote non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3

I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due ann

Classificazione dei veicoli: i motocicli

Classificazione dei veicoli: i motocicli

I motocicli sono veicoli a due ruote

I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3

I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli

I motocicli possono essere dotati di cambio automatico

I motocicli sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni

Classificazione dei veicoli: i tricicli a motore

Classificazione dei veicoli: i tricicli a motore

I tricicli a motore sono veicoli a motore a tre ruote simmetriche

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3

I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h

I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni

Classificazione dei veicoli: i quadricicli a motore

Classificazione dei veicoli: i quadricicli a motore

I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3

I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote

I quadricicli leggeri, ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori

La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW

I quadricicli sono soggetti a revisione periodica

Classificazione dei veicoli: gli autoveicoli

Classificazione dei veicoli: gli autoveicoli

Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i quadricicli

L'autoveicolo è un veicolo a motore con non meno di quattro ruote, eccetto i quadricicli

L'autobus viene classificato autoveicolo

L'autocarro è un autoveicolo

I quadricicli non sono autoveicoli

Classificazione dei veicoli: le autovetture

Classificazione dei veicoli: le autovetture

L'autovettura è un veicolo a motore con quattro ruote, destinato al trasporto di massimo nove persone, compreso il conducente

L'autovettura fa parte degli autoveicoli

L'autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente

L'autobus non è un'autovettura

Le autovetture possono avere motore elettrico

Le autovetture sono soggette a revisione periodica

Classificazione dei veicoli: gli autocaravan (camper)

Classificazione dei veicoli: gli autocaravan (camper)

Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone

Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio al massimo del numero di persone indicato nella carta di circolazione

Le autocaravan (camper) sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone

Le autocaravan sono soggette a revisione periodica

Classificazione dei veicoli: i caravan (roulottes)

Classificazione dei veicoli: i caravan (roulottes)

Sono rimorchi, muniti di targa, aventi speciale carrozzeria ed attrezzati per essere adibiti ad alloggio esclusivamente a veicolo fermo.

I caravan (roulottes) sono rimorchi attrezzati per essere adibiti ad alloggio

I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo

I caravan (roulottes) sono muniti di targa

Classificazione dei veicoli: i rimorchi e i semirimorchi

Classificazione dei veicoli: i rimorchi e i semirimorchi

I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati.
I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg.
Sono entrambi dotati di impianto frenante.
Non è vero che sono muniti di silenziatore (in quanto non hanno motore)

Rimorchio
Semirimorchio

I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati

I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg

Autosnodato

L'autosnodato non è classificato rimorchio

L'autocaravan non è un rimorchio

Classificazione dei veicoli: le macchine operatrici e agricole

Classificazione dei veicoli: le macchine operatrici e agricole

Macchine Agricole Macchine operatrici

Le macchine agricole possono circolare su strada per il proprio trasferimento se immatricolate

Macchine Agricole gommate e cingolate


Le macchine agricole possono essere a ruote o a cingoli

Le macchine agricole a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali

Le macchine agricole possono essere semoventi o trainate

Le macchine agricole operatrici possono essere dotate di speciali attrezzature per l'esecuzione di operazioni agricole

Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate


Le macchine operatrici possono essere veicoli sgombraneve

Pannello per carichi sporgenti

Pannello per carichi sporgenti

Il pannello in figura segnala il trasporto di carichi sporgenti.

Pannello per merci pericolose

Pannello per merci pericolose

l pannello in figura segnala il trasporto di merci pericolose.

Pannello per veicoli adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Pannello per veicoli adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura

Il conducente che vede i pannelli in figura sta seguendo un autocarro con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

Pannello per rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Pannello per rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Durante la circolazione, i rimorchi e i semirimorchi per trasporto di cose con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura

Il conducente che vede i pannelli in figura sta seguendo un rimorchio o semirimorchio per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

Strisce retroriflettenti sui veicoli

Strisce retroriflettenti sui veicoli

Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti

Le strisce retroriflettenti applicate lateralmente ad alcuni veicoli possono essere di colore bianco o giallo

Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo

Doveri del conducente: divieto di spostare la segnaletica stradale

Doveri del conducente: divieto di spostare la segnaletica stradale

È vietato spostare o imbrattare la segnaletica stradale

È vietato rimuovere la segnaletica stradale

Spostare la segnaletica stradale può comportare pericolo grave per gli altri utenti della strada

Doveri del conducente: divieto di lanciare oggetti dal veicolo e di sporcare la carreggiata

Doveri del conducente: divieto di lanciare oggetti dal veicolo e di sporcare la carreggiata

È vietato lanciare dal finestrino mozziconi di sigaretta accesi

Gettare mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote

Gettare mozziconi accesi dai finestrini in prossimità di boschi o aree verdi potrebbe causare incendi

È vietato spargere fango o detriti sulle strade con le ruote sporche dei veicoli

Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti

Il conducente che si accorga che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia

Se, uscendo da un sentiero fangoso, si sporca notevolmente la strada, si può incorrere in una sanzione amministrativa

Per evitare di sporcare la carreggiata, bisogna pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso

Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada terriccio che possa sporcare la strada

Doveri del conducente: divieto di gareggiare in velocità

Doveri del conducente: divieto di gareggiare in velocità

Sulle strade è vietato gareggiare in velocità

Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione

È punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche

È punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche

Doveri del conducente: procedendo in fila con altri veicoli

Doveri del conducente: procedendo in fila con altri veicoli

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico

Per agevolare il traffico, è opportuno lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali quando si viaggia dietro ad una fila di veicoli

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza

Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede

Doveri del conducente: parti della strada da lasciare libere

Doveri del conducente: parti della strada da lasciare libere

Bisogna lasciare liberi gli incroci in caso di traffico intenso

Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso

Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli

Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso

Doveri del conducente: entrando in un centro abitato

Doveri del conducente: entrando in un centro abitato

Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci

Entrando in un centro abitato, bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione

Entrati in un centro abitato, bisogna tenere conto che gli altri utenti della strada (quali pedoni e ciclisti) si mescolano maggiormente con il traffico motorizzato

In un centro abitato bisogna essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti che interagiscono nell'ambiente urbano

Entrando in un centro abitato, bisogna continuare a mantenere la concentrazione alla guida anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi

Doveri del conducente: vari comportamenti da tenere sulla strada

Doveri del conducente: vari comportamenti da tenere sulla strada

Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere

Comportamenti da tenere verso gli altri utenti della strada

Comportamenti da tenere verso gli altri utenti della strada

Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
Quando si avvicina ad un incrocio, il conducente deve sempre usare la massima prudenza, anche quando gli altri conducenti devono dargli la precedenza
Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico e collaborare con essi

Il conducente di un veicolo deve cercare di prevedere il comportamento degli altri utenti

Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione

Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto

Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza

Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l'incrocio senza usare prudenza

Comportamenti da tenere verso pedoni, ciclisti e motociclisti

Comportamenti da tenere verso pedoni, ciclisti e motociclisti

Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti

Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista

Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti

I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità

I montanti interni degli autoveicoli riducono la possibilità di vedere un ciclista o un motociclista

Trasporto di animali su un motociclo

Trasporto di animali su un motociclo

Il conducente di veicolo a due ruote può circolare portando con sé un animale domestico, se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 centimetri

Comportamenti da tenere verso gli utenti deboli della strada

Comportamenti da tenere verso gli utenti deboli della strada

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone anziane

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei bambini che attraversano la strada

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che dimostrano una guida incerta

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento

Comportamenti da tenere verso persone munite di bastone bianco (non vedenti) o bianco-rosso (sordociechi)

Comportamenti da tenere verso persone munite di bastone bianco (non vedenti) o bianco-rosso (sordociechi)

Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali

Il conducente deve fermarsi e facilitare l'attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali

Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida

Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali

Il conducente deve dare la precedenza al pedone con il bastone bianco o bianco-rosso che attraversa la strada, anche se è fuori dalle strisce di un attraversamento pedonale

Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo

Comportamenti da tenere verso donne in gravidanza o che spingono una carrozzina per bambini

Comportamenti da tenere verso donne in gravidanza o che spingono una carrozzina per bambini

Il conducente deve consentire ad una donna incinta di attraversare la strada senza metterle fretta

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle donne in stato di gravidanza che attraversano la strada

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni che spingono una carrozzina per bambini

Quando si parcheggia un veicolo è vietato ostruire eventuali scivoli del marciapiede per non impedire il passaggio di pedoni che spingono una carrozzina per bambini

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla

Comportamenti da tenere verso le persone anziane

Comportamenti da tenere verso le persone anziane

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non fare adeguata attenzione ai veicoli

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero fermarsi improvvisamente al centro della strada

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non guardare né a destra, né a sinistra

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi

Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti

Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono

Comportamenti da tenere verso i pedoni che attraversano ad un semaforo

Comportamenti da tenere verso i pedoni che attraversano ad un semaforo

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché può accadere che si spingano a vicenda, finendo sulla carreggiata

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché potrebbero scendere dal marciapiede, invadendo la carreggiata, quando ancora per loro il semaforo è disposto al rosso

Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada

Comportamenti da tenere quando pedoni o ciclisti occupano la carreggiata

Comportamenti da tenere quando pedoni o ciclisti occupano la carreggiata

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente

Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli

Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza

Poiché la marcia dei ciclisti a volte avviene con leggeri sbandamenti, il conducente di un veicolo deve tener conto di tale particolarità, in caso di sorpasso

Comportamenti da tenere nelle vicinanze di un attraversamento pedonale

Comportamenti da tenere nelle vicinanze di un attraversamento pedonale

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell'attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le reazioni dei bambini che attraversano sono imprevedibili e, quindi, possono creare pericolo

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i bambini potrebbero avanzare sulle strisce, per poi tornare indietro improvvisamente, senza motivo apparente

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell'attraversamento pedonale

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all'improvviso tra i veicoli parcheggiati

Comportamenti da tenere in vicinanza delle piazzole di fermata di autobus per scolari

Comportamenti da tenere in vicinanza delle piazzole di fermata di autobus per scolari

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola per la fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione ai bambini, che potrebbero attraversare di corsa la strada per salire sullo scuolabus

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre prepararsi a frenare, nel caso in cui dei bambini attraversino improvvisamente la strada

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini

In vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, può accadere che i bambini scendano dall'autobus senza fare attenzione ai veicoli che sopraggiungono

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus

Comportamenti da tenere in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi

Comportamenti da tenere in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni

Leave a Comment

Recent Posts

Decreto Flussi State by State Application

27 March 2023 swere 09:00am Italy di immigration open hoi si, jis wich jihna ne v Apniya application tyaar krke… Read More

2 months ago

ਫਲੋਜ਼ ਫ਼ਰਮਾਨ: ਕੈਂਪਾਨਿਆ ਦੀਆਂ 252,000 ਅਰਜ਼ੀਆਂ ਵਿੱਚੋਂ ਲਗਭਗ ਅੱਧੀਆਂ

ਗ੍ਰਹਿ ਮੰਤਰਾਲੇ ਦੁਆਰਾ ਪ੍ਰਸਾਰਿਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਅੰਕੜਿਆਂ ਦਾ ਕਹਿਣਾ ਹੈ ਕਿ ਬੇਨਤੀਆਂ ਦੀ ਸਭ ਤੋਂ ਵੱਧ ਗਿਣਤੀ ਕੈਂਪਨੀਆ (109,716) ਨਾਲ… Read More

2 months ago

ਮਿਲਾਨ, ਬੱਚਿਆਂ ਦਾ ਜਿਨਸੀ ਸ਼ੋਸ਼ਣ: ਧਰਮ ਅਧਿਆਪਕ ਗ੍ਰਿਫਤਾਰ

ਨਵੰਬਰ 2021 ਵਿੱਚ, ਉਸ ਆਦਮੀ ਨੂੰ ਕੁਝ ਨੌਜਵਾਨ ਵਿਦਿਆਰਥੀਆਂ ਪ੍ਰਤੀ ਉਸਦੇ ਵਿਵਹਾਰ ਲਈ ਇੱਕ ਹੋਰ ਨਰਸਰੀ ਸਕੂਲ ਤੋਂ ਸੁਪਰਡੈਂਸੀ ਦੁਆਰਾ… Read More

2 months ago

FdI, ਇਤਾਲਵੀ ਭਾਸ਼ਾ ਦੀ ਰੱਖਿਆ ਲਈ ਬਿੱਲ: 1 ਲੱਖ ਯੂਰੋ ਤੱਕ ਦਾ ਜੁਰਮਾਨਾ

ਡਿਪਟੀ ਫੈਬੀਓ ਰੈਂਪੇਲੀ ਦੁਆਰਾ ਦਸਤਖਤ ਕੀਤੇ ਗਏ ਬਿੱਲ ਵਿੱਚ ਇਤਾਲਵੀ ਵਿੱਚ ਕਿਸੇ ਵੀ ਜਨਤਕ ਸੰਚਾਰ ਨੂੰ ਸੰਚਾਰਿਤ ਕੀਤਾ ਗਿਆ ਹੈ… Read More

2 months ago

ਜੰਮੇ ਹੋਏ ਪੀਜ਼ਾ ਖਾਣ ਨਾਲ ਬੱਚਿਆਂ ਦੀ ਮੌਤ, ਨੇਸਲੇ ਨੇ ਫੈਕਟਰੀ ਕੀਤੀ ਬੰਦ

ਸੰਭਾਵਿਤ ਐਸਚੇਰੀਚੀਆ ਕੋਲੀ ਗੰਦਗੀ ਦੇ ਘੁਟਾਲੇ ਦੇ ਸਾਹਮਣੇ ਆਉਣ ਤੋਂ ਇੱਕ ਸਾਲ ਬਾਅਦ, ਕੰਪਨੀ ਨੇ ਅਪਮਾਨਜਨਕ ਢਾਂਚੇ ਨੂੰ ਵੇਚਣ ਦਾ… Read More

2 months ago

ਆਪਣੇ ਬੈਕਪੈਕ ਵਿੱਚ 2 ਬੰਬ ਲੈ ਕੇ ਡਾਕਟਰ ਕੋਲ ਗਿਆ: “ਉਹ ਮੈਨੂੰ ਖੇਡਣ ਨਹੀਂ ਦਿੰਦੇ, ਮੈਂ ਪਿੱਚ ਨੂੰ ਉਡਾ ਰਿਹਾ ਹਾਂ”

ਇੱਕ 38 ਸਾਲਾ ਵਿਅਕਤੀ ਨੇ ਆਪਣੇ ਡਾਕਟਰ ਨੂੰ ਦੱਸਿਆ ਕਿ ਉਸ ਕੋਲ ਇੱਕ ਬੈਕਪੈਕ ਵਿੱਚ ਦੋ ਬੰਬ ਸਨ। ਉਸਦਾ ਇਰਾਦਾ… Read More

2 months ago

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e analizzare le visite al sito web. Cliccando su 'Accetta', l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie e alla raccolta dei dati personali. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

per maggiori info